Avvertenza

È consentito riportare e linkare gli articoli di questo sito, a patto che vengano riportati nome, cognome e fonte. L'autore si avvale della facoltà di tutelare i contenuti qui pubblicati nelle sedi e nei modi che riterrà più opportuni.
Il blog di Andrea Russo è un sito di opinione e di intrattenimento. Non è, nè intende, essere una testata giornalistica e non ne ha le caratteristiche (redazione, periodicità fissa, registrazione presso un tribunale, et cetera).
È pertanto dispensato dalle regole riguardanti la stampa nei periodi elettorali.

mercoledì 11 giugno 2025

Consigli di viaggio in Lituania: cosa visitare a Vilnius?

Nella foto: "L'Angelo" di Užupis.

Oggi inauguriamo una serie di articoli volti a far conoscere la Lituania, un paese dalle mille sorprese, dotato di una natura incontaminata e che ha caratteri simili a quelli scandinavi per alcuni versi.

Guardandolo da un'altra prospettiva invece, il paese ha un passato comune a quello che noi definiamo come Est Europeo.

La sua Storia ha molto in comune con vari paesi del resto d'Europa e dell'Italia stessa. La stessa Bona Sforza fu un personaggio importante, membro dalla famiglia regnante locale. 



Nella foto: veduta panoramica di Vilnius

Non mancarono infine gli architetti Italiani che dettero il loro contributo alla grande bellezza di alcuni scorci della capitale.

La Lituania è un paese che, dal momento della sua indipendenza nei primi anni '90 fino ad oggi, ha seguito dei percorsi di innovazione sul piano economico e ha visto stravolgere il funzionamento di ogni settore produttivo.

Dopo un periodo di crisi, dovuto alla inopinatamente brusca chiusura delle attività economiche pubbliche di età Sovietica e da una mancata transizione studiata e graduale, il paese si è risollevato un poco alla volta ma a ritmo costante.


Nella foto: il municipio


Negli anni '90 proliferavano la borsa nera e la criminalità organizzata. Tuttavia il consolidarsi di una economia di mercato, il giungere di investimenti esteri attratti dalla manodopera a basso costo e gli aiuti finanziari dell'Unione Europea hanno prodotto interessanti realtà nel settore dei servizi e delle aziende IT.

Si pensi per esempio a Nord Vpn e a Vinted come marchi noti.

La capitale Vilnius ha un centro storico ricco di elementi Barocchi, pienamente rinnovato e classificato come "patrimonio dell'umanità dell'Unesco.

Nei pressi del centro storico, su una collinetta bizzarra circondata da un parco, sorge il castello medievale, una sorta di rocca fortificata da cui si gode un notevole panorama, che può essere ammirato anche dal giardino circostante.


Nella foto: la cattedrale 

Adiacente allo stesso parco si trova la collina delle Tre Croci.

Nei pressi del centro storico, detto "Senamiestis", ovvero città vecchia, sorge il piccolo quartiere di Užupis, incastonato tra dolci colline verdi, con uno splendido ruscello e caratterizzato dall'architettura di un villaggio bohemienne.

È il quartiere degli studenti e degli artisti. Ha anche una sua Costituzione simbolica, affissa in varie lingue su un muro.

Ai piedi della collinetta in cui sorge la città vecchia c'è la bianca cattedrale con le sue colonne classicheggianti e la sua torre campanaria.



Nella foto: la torre della tv

Di fronte ad essa c'è la prospettiva Gediminas, un ampio viale con negozi e palazzi storici. 

Anche nei dintorni di questa strada si possono trovare palazzi storici.

Un altro posto dove palazzi antichi e moderni convivono è il quartiere, abbastanza centrale, denominato Naujamiestis (Città nuova).

A Vilnius vi sono molti altri quartieri e qui e là si trovano altri luoghi di interesse e anche chiese storiche.

Un luogo degno di una visita è sicuramente Žverynas, dove si può apprezzare una interessante mescolanza di architetture.

Lì noterete case di legno colorate, case in cemento di età sovietica, chiese e luoghi sacri ortodossi, ville, eleganti ambasciate, la chiesa del misterioso gruppo etnico-religioso dei Karaimi, molto verde, un bel percorso sul lungofiume e un ponte che porta alle fitte e alte conifere del Vyngio parkas.



Nella foto: panorama dalla torre della tv

Altro luogo interessante è la torre della televisione, costruita nel 1980 e alta oltre 300 metri, con ristorante-bar panoramico e una vista incredibile, specialmente nelle giornate di cielo sereno.

Per la nicchia sempre più nutrita degli amanti del brutalismo sovietico, quartieri come Pasilaiciai e soprattutto Fabijoniskes possono soddisfare la vostra curiosità. 


Nella foto: sirenetta ad Užupis

Sebbene di giorno non siano posti particolarmente pericolosi, è consigliata una visita in orario appunto diurno e possibilmente non da soli.

A Fabijoniskes è stato girato un film su Chernobyl abbastanza recente.

Altra attrattiva sono sicuramente i grattacieli, circondati da qualche palazzo di età sovietica e soprattutto dal quartiere di Šnipiškės, con tante case in legno caratteristiche ma spesso mal messe, dove vive parecchia povera gente. In Kalvarju gatve c'è una piccola chiesa antica in stile Bizantino. 


Nella foto: il quartiere di Fabijoniskes


Vi consiglio di visitare Šnipiškės solo di giorno e con guide locali.

Tra i musei consigliare il MO (arte moderna) a Pylimo gatve, il museo del denaro (a ingresso gratuito) a Gediminas prospektas, la prigione di Lukiskes ora adibita a museo e a centro eventi/concerti, 



Nella foto: due dei grattacieli di Vilnius

il museo della dell'energia e della tecnica, il museo nazionale vicino alla cattedrale, il museo delle illusioni visive in Vokiečių gatve (divertente e interattivo) e molti altri, di cui vi lascio un link

https://www.tripadvisor.it/Attractions-g274951-Activities-c49-Vilnius_Vilnius_County.html

Nessun commento: