Avvertenza

È consentito riportare e linkare gli articoli di questo sito, a patto che vengano riportati nome, cognome e fonte. L'autore si avvale della facoltà di tutelare i contenuti qui pubblicati nelle sedi e nei modi che riterrà più opportuni.
Il blog di Andrea Russo è un sito di opinione e di intrattenimento. Non è, nè intende, essere una testata giornalistica e non ne ha le caratteristiche (redazione, periodicità fissa, registrazione presso un tribunale, et cetera).
È pertanto dispensato dalle regole riguardanti la stampa nei periodi elettorali.

giovedì 5 giugno 2025

Storia del ponte di Crimea: perchè è così importante?

Si tratta di un'opera colossale eretta in soli due anni. Il ponte di Kerch è il più lungo d'Europa e intende rappresentare l'unione fisica e spirituale della terra di Crimea e della maggior parte del suo popolo alla Russia



Già nel 1991, alla dissoluzione dell'Unione Sovietica, furono inaugurate delle trattative per connettere le due sponde dello stretto di Kerch al fine di facilitare commercio e comunicazioni.

Fin da allora, nel corso di quasi tre decenni di contatti tra le due parti, progetti, stime economiche e processi politici, non si giunse a nulla di concreto.

In seguito ad Euromaidan a Kiev si instaurò un nuovo corso politico anti-Russo. Le tensioni tra la popolazione Ucraina e quella di origine Russa in Crimea si accesero, come in varie parti del territorio.


Venne indetto un referendum, stravinto da chi propugnava l'annessione della Crimea alla Russia. Fonti occidentali denunciarono l'influenza del Cremlino in questa decisione, mentre quelle di parte opposta posero in evidenza il fatto che la parte Russa fosse fatta oggetto di vessazioni e reclamarono la validità del referendum.


A favore della tesi della validità del referendum vi è il dato di fatto che la maggioranza della popolazione fosse Russa come tradizione e lingua. La Crimea era infatti appartenuta alla Russia dall'800, per poi essere donata da Krushev all'Ucraina nel dopoguerra, quando entrambi gli stati appartenevano all'Unione Sovietica e quindi questo non comportava una grossa differenza.


L'inizio dei lavori e la inaugurazione




Subito dopo l'annessione, non riconosciuta dagli stati occidentali, Putin iniziò da un lato un piano di investimenti per l'economia della regione, dall'altra un adeguamento della stessa alla legislazione Russa.

La punta di diamante di questo progetto fu proprio il Ponte di Kerch (o di Crimea), volto a semplificare e a smaltire le comunicazioni tra le due parti dello stretto omonimo.

Fu un'opera di edificazione faraonica, ultimata in pochi anni. La struttura del ponte è molto solida alla base e lo dimostra il fatto che nonostante le cariche fatte saltare dagli Ucraini e dai loro accoliti alle sue fondamenta, essa  resiste piuttosto bene e il traffico viene limitato solo per poche ore o per pochi giorni.


La costruzione del ponte iniziò nel Febbraio 2016 e la sua apertura al traffico su ruote iniziò il 15 Maggio 2018, con Putin che si mise alla guida di un camion a velocità elevata, seguito da un gruppo di veicoli dello stesso peso, per testarne la tenuta.

Il 23 Dicembre del 2019 fu inaugurata la ferrovia e due giorni dopo vi fu la prima corsa ordinaria.

Il ponte della ferrovia misura 18.1 km e quello stradale 16.9.Da allora, quello di Kerch è il ponte più lungo d'EuropaCon questo sforzo di risorse materiali, di forza lavoro e di intelletto, Putin ha voluto rappresentare l'unione fisica e simbolica della penisola di Crimea alla Federazione Russa


Attacchi terroristici



Il 17 Luglio 2023 due esplosioni causarono la morte di una coppia e il ferimento della loro figlia quattordicenne, mentre attraversavano il ponte in automobile.

Il 12 Agosto 2023 il Ministero delle Difesa Russo ha riportato che tre missili S 200 diretti verso il ponte sono stati intercettati dalle forze aeree.

Il 3 Giugno 2025 una carica di 1100 kg di esplosivo ha danneggiato alcuni pilastri del ponte. Tuttavia il traffico è stato sospeso solo per poche ore.

Tali eventi sono dovuti agli attacchi Ucraini, messi in pratica con l'appoggio logistico e tecnologico di vari stati occidentali, come rivendicato in buona parte o del tutto dalle fonti di Kiev stesse e come emerso da informazioni riservate ma rese pubbliche dai Russi, come la nota videochiamata skype in cui alte cariche militari tedesche discutevano sui piani di attacco.



Risulta chiaro ormai che il ponte è un target strategico anche dal punto di vista militare, 

in quanto costituisce una infrastruttura importante già di per sé e considerando anche il passaggio di mezzi militari su di esso.


https://www.ilpost.it/2024/03/03/russia-intercettazione-germania/

https://www.rainews.it/maratona/2024/03/due-morti-negli-attacchi-di-droni-russi-in-ucraina-invasione-russa-giorno-738-94026630-a0dd-4e52-94e4-0c5bcef8b72f.html


Nessun commento: