Avvertenza

È consentito riportare e linkare gli articoli di questo sito, a patto che vengano riportati nome, cognome e fonte. L'autore si avvale della facoltà di tutelare i contenuti qui pubblicati nelle sedi e nei modi che riterrà più opportuni.
Il blog di Andrea Russo è un sito di opinione e di intrattenimento. Non è, nè intende, essere una testata giornalistica e non ne ha le caratteristiche (redazione, periodicità fissa, registrazione presso un tribunale, et cetera).
È pertanto dispensato dalle regole riguardanti la stampa nei periodi elettorali.

giovedì 21 luglio 2011

Berghella contro tutti: "Mi opporrò a chiunque voglia cementificare le aree di risulta"



Non fa sconti, il presidente della Commissione sanità al comune di Pescara, Vincenzo Berghella, in quota al Pdl.

Per lui non esistono alternative: le aree di risulta devono essere destinate al verde pubblico, per formare quel "polmone verde" che alla città manca. in quanto alle pinete, esse sono localizzate a nord e a sud e versano in uno stato pietoso (falde acquifere inquinate, alberi malati, ndr)

"Nelle più grandi città c'è un parco che viene ricordato da tutti, anche dai turisti" sostiene Berghella.

A Londra c'è Hyde park, a New York il central park, e non è possibile parlare di queste metropoli senza accennare ad essi".

Non ci sono alternative: farò di tutto, come si sono battuti in passato anche altri politici locali, da Nino Sospiri a Pace, per preservare tali aree e fare un bellissimo grande giardino. Il giardino, il verde va a vantaggio di tutti, il cemento a favore di una minoranza.

Si possono inoltre costruire tre edifici-parcheggi, non impattanti perchè all'esterno possono essere fatti come palazzi normali, per circoscrivere lo spazio per le automobili in un'area meno vasta, sfruttando gli spazi in verticale. Ed è possibile, eventualmente, creare negozi e spazi interrati, evitando così di danneggiare l'estetica dell'area in questione".



A questo punto c'è sembrato necessario centrare un po' meglio il nocciolo della questione, ed abbiamo posto a Berghella la seguente domanda: "Non crede che lo scontro su quale uso fare delle aree di risulta sia dettato non da opinioni in buona fede, ma da interessi speculativi di politici e imprenditori?"



"Non guardo in faccia a nessuno: chiunque vorrà cementificare quei tredici ettari di spazio libero di fronte alla stazione ferroviaria si confronterà con me e con coloro che condividono il mio pensiero" ha tagliato corto l'ex assessore.

Ci sembra importante aggiungere un dato: nel 1977 Pescara contava duemila abitanti in più, ma la quantità di edifici sorti da allora sul territorio cittadino è aumentata in maniera incredibile.

Va da sè che a Pescara si agisce in nome di interessi imprenditoriali che non corrispondono più a reali esigenze abitative dei cittadini comuni.

Il problema allora è più ampio e non riguarda solo le aree di risulta: bisogna rivedere il piano regolatore in chiave "verde", creando e tutelando spazi comuni.

Andrea Russo

Nessun commento: